Il Parco rurale di Betancuria è un’area arida e semidesertica con una predominanza di gole e scarpate montuose. Si distingue per i suoi toni ramati, la geomorfologia e l’etnografia. Si estende su una superficie di 165.440 m².
Il Parco rurale di Betancuria possiede le rocce più antiche delle Isole Canarie. È il più grande spazio naturale che possiamo trovare a Fuerteventura.
Il Belvedere del Morro de Velosa è il punto migliore per osservare il parco rurale.
I comuni che coprono i 16.544,3 ettari del Parco rurale di Betancuria sono Betancuria, Puerto del Rosario, Antigua, Tuineje e Pájara.
Il Monumento Naturale di Ajuí si trova anche nel Parco Rurale di Betancuria, un curioso paesaggio formato da depositi di materiali antichi, fossili di animali estinti e sedimenti marini.
Lungo il massiccio della Betancuria si trovano diverse montagne:
- Morro Jana (764 metri)
- Gran Montaña (708 metri)
- Morro de la Cruz (676 metri)
- Morro Velosa (669 metri) È uno dei punti panoramici più visitati del parco.
Altri luoghi interessanti da visitare sono la diga e il Bacino idrico di Las Peñitas, situati sulle pendici meridionali del parco, che offrono un delicato contrasto con l’aridità naturale che costituisce la maggior parte del Parco rurale di Betancuria.
PUNTI DI OSSERVAZIONE PARCO RURALE DI BETANCURIA:
PARCO RURALE IN VALLE DI BETANCURIA
Dal Mirador di Guise e Ayose possiamo osservare la Valle di Betancuria, formata da un paesaggio diverso dal resto dell’isola di Fuerteventura. Vi mostriamo le parti della valle e i diversi rilievi e montagne che fanno parte del Parco rurale di Betancuria:
- Rilievo collinare formato da rocce antiche (Gran Montaña 708 m., Riscos del Carnicero 626 m., La Atalaya 624 m.)
- Ricoperto da terre rosse
- Vegetazione arborea
- Sistemi di raccolta delle acque
- Borgo storico di Betancuria (parte del Parco rurale di Betancuria dal 1994).
MONTAGNE ANTICHE
Le montagne del Massiccio della Betancuria sono le parti profonde di un edificio vulcanico alto oltre 2.000 metri e risalente a circa 20 milioni di anni fa. Sono costituite da rocce vulcaniche (basalti e trachiti), rocce plutoniche (gabbri e sieniti) e abbondanti dicchi. Milioni di anni di erosione hanno dato origine a questo rilievo collinare.
TERRE ROSSE
I terreni rossi che ricoprono le colline più alte del Massiccio della Betancuria si sono formati migliaia di anni fa in condizioni climatiche più umide di quelle attuali. Le piogge e la vegetazione hanno permesso la loro formazione su queste colline. Queste condizioni sono cambiate e l’erosione li ha trascinati verso il mare, lasciando i pendii solcati da calanchi.
VEGETAZIONE ARBOREA
Si conserva ancora parte della vegetazione arborea che il Massiccio della Betancuria aveva fino a 500 anni fa e che è scomparsa a causa della deforestazione e del pascolo eccessivo. Sulle colline si trovano alcuni esempi di vegetazione arborea naturale come acebuche selvatico (Olea cerasiformis), insieme ad alcune specie ripopolate (Acacia sp. e Pinus canariensis). I fondi delle gole sono invece dominati da palme delle Canarie (Phoenix canariensis) e tarajales (Tamarix canariensis).
UTILIZZO DELL’ACQUA
Nella gola o valle di Betancuria si possono osservare diverse infrastrutture per l’utilizzo delle acque di superficie. Stagni per raccogliere le acque di ruscellamento e ricaricare le falde acquifere, canalette per umidificare una zona da coltivare e la Diga di Las Peñitas, che è piena d’acqua a causa dell’erosione del suolo di queste montagne.
VILLAGGIO STORICA
El Villaggio di Betancuria è la più antica di Fuerteventura e delle Isole Canarie. Dal 1404 e per cinque secoli è stata la capitale dell’isola e di quel periodo conserva edifici come la Chiesa di Santa María o le rovine del Convento Francescano. Nel 1979 è stata dichiarata Sito Storico-Artistico.
VEGETAZIONE DEL PARCO RURALE
La vegetazione del Parco rurale di Betancuria è quella delle terre aride, costituita principalmente da estensioni di macchia, tabaiba, jorjao, cuernúa, tarajales e palme.
FAUNA DEL PARCO RURALE
Nella fauna del Parco Rurale di Betancuria troviamo alcuni uccelli come il falco pescatore, il gheppio o la cinciarella. Questo gruppo di uccelli è presente anche in altre zone della Spagna.
Altri uccelli che si possono trovare sono più comuni nella fauna canaria, come le guirre majorero e i canarini, cercetas pardillas o tarros canelos.
Il Parco rurale è classificato come zona di protezione speciale per gli uccelli.