STORIA DI VEGA DE RÍO PALMAS
ORIGINE DEL NOME VEGA DE RÍO PALMAS
Río de Palmas fu il nome con cui i conquistatori designarono questa zona, per il numero di palme e di sorgenti d’acqua che vi si trovavano. Inizialmente, la Vega del Río Palmas fu costituita come entità separata da Betancuria, il primo insediamento fondato dai conquistatori normanni nel 1404. Tuttavia, la Vega de Río Palmas era principalmente una zona agricola che riforniva gli abitanti della capitale storica. Fu all’inizio del XVII secolo che iniziò a consolidarsi come centro abitato.
Fonte di informazione: Cabildo de Fuerteventura
CULTO E PELLEGRINAGGIO DELLA VERGINE DI LA PEÑA
La Vega de Río Palmas si distingue per il suo significato religioso, in quanto è il luogo dove attualmente si trova la Virgen de la Peña, nell’eremo omonimo, con la particolarità di essere la patrona dell’isola. Ogni terzo sabato di settembre, i fedeli di tutte le parti di Fuerteventura si recano in pellegrinaggio per venerare la loro patrona in questo luogo sacro.
Dal 1497 la tradizione del culto della Virgen de la Peña si è mantenuta viva nell’Ermita de las Peñitas, dove si crede che la Vergine sia apparsa nel Barranco de las Peñitas, vicino alla diga, in una zona conosciuta come Malpaso. Questa devozione ancestrale si è mantenuta negli anni, attirando i fedeli che vengono a venerare la vergine in questo luogo sacro.
Fonte di informazione: Cabildo de Fuerteventura
ROMERÍA DE VEGA DE RÍO PALMAS
Il terzo sabato di settembre si celebra il suo “romería” popolare, una festa di grande tradizione canaria che ruota attorno alla Virgen de la Peña, la patrona di Fuerteventura. Il sabato si svolge una messa solenne presieduta dal vescovo della diocesi delle Isole Canarie, seguita dalla processione della venerata immagine per le strade di Vega de Río Palmas.
EREMO DELLA VIRGEN DE LA PEÑA
Il precedente eremo, situato nel Barranco de las Peñitas, fu sostituito nel XVI secolo da quello attuale, che si trova nel centro del villaggio di Vega de Río Palmas. L’eremo è stato migliorato nel corso del XIX e del XX secolo.
Eretta come sala per la Virgen de la Peña e costruita nel 1716, questa cappella è un tesoro architettonico, uno dei più apprezzati di Fuerteventura e delle Isole Canarie in generale.
Colpisce la caratteristica facciata della cappella, in stile classicista e costruita in pietra, un elemento nobile che non era molto comune nelle chiese di Fuerteventura e che dimostra l’importanza della costruzione sull’isola. L’arco semicircolare è fiancheggiato da entrambi i plinti e decorato da cassettoni, a cui si aggiungono i capitelli compositi che reggono un frontone con timpano vuoto.
IMMAGINI VEGA DE RÍO PALMAS
COME ARRIVARE A VEGA DE RÍO PALMAS
SE VENIAMO DAL NORD:
Se si proviene da nord, si deve prima attraversare la località di Betancuria sulla strada FV-30, e alcuni chilometri dopo si vedranno i cartelli che indicano l’arrivo a Vega de Río Palmas.
SE VENIAMO DA SUD:
Se si proviene da sud, dopo aver superato il Mirador de las Peñitas sulla strada FV-30, questa è la direzione per Vega de Río Palmas.